Menu principale:
Scuderie di Villa Manin
Passariano di Codroipo -
Continuo il mio viaggio virtuale, sempre alla ricerca di testimonianze del passato che mi riconducano a testimonianze equestri. Scorrendo le immagini di importanti Ville del passato imprigionate nel mio Hard disk, spuntano i ricordi di una Villa a noi molto cara: Villa Manin in Passariano di Codroipo. Il monumentale complesso architettonico, risale al 1650, allorquando il nobile Antonio Manin decise di concentrarsi nell'attività di conduzione terriera, come per molti nobili arricchitisi con i commerci verso i mari d'oriente. La prima costruzione padronale inglobava un preesistente edificio di campagna. Verso la fine del '600 il nipote Ludovico I e successivamente Francesco IV affidano all'architetto Giuseppe Benone il completamento della dimora con un progetto notevolmente diverso dall'attuale.
La grande villa venne infatti radicalmente ristrutturata ed ampliata da Ludovico II e Ludovico Alvise ad opera del famoso architetto veneziano Domenico Rossi che la ridisegna completamente nei primi decenni del 1700, e con l'edificazione delle due ali dell'esedra attorno al 1718, ispirandosi ai canoni palladiani. Il compendio è composto da un corpo centrale adibito a residenza gentilizia, e da alcune zone di servizio ad esso ortogonali dove si svolgevano le attività agricole della Villa. Nella barchessa di ponente erano collocate le cantine e i granai , mentre le scuderie erano posizionate nella barchessa di levante, utilizzata dai Manin come casa di campagna.
La vita del maestoso complesso di Passariano si è sempre legata alle vicende storico-